RICERCA ASTRONOMICA

Occultazioni Asteroidali

Le "Occultazioni Asteroidali"

16.12.2013 07:49
     strisciata con occultazione Le occultazioni asteroidali si hanno allorché un pianetino nella sua traiettoria rispetto alle stelle fisse transita davanti a una stella. L'osservatore sulla Terra percepisce un netto e repentino calo della luminosità della stella mentre...

Occultazione di (47) Aglaja

21.12.2013 07:54
      Occultazione asteroidale del 1 novembre 2009   Scritto da: bachini mauro, in Notizie, Articoli, Eventi, Corpi minori, Divulgazione   OSSERVAZIONE OCCULTAZIONE ASTEROIDALE DEL 01 NOVEMBRE 2009 Domenica 1 novembre all’Osservatorio di tavolaia e’ stata ripresa una...

Occultazione Fatme

01.01.2014 21:08
L'asteroide in fase di avvicinamento alla stella e la successiva strisciata con occultazione.

Ricerca Supernove

SUPERNOVA

22.12.2013 08:47
    Una supernova (abbreviata come SN o SNe dal plurale supernovae) è una esplosione stellare più energetica di quella di una nova. Le supernovae sono molto luminose e causano una emissione di radiazione che può per brevi periodi superare quella di una intera galassia. Durante un...

Collaborazione con l'osservatorio di Montecatini val di Cecina

22.12.2013 18:16
    Ricerca Supernove L’osservatorio astronomico di Montecatini val di Cecina è una struttura finalizzata per gran parte alla ricerca scientifica. I vari telescopi disponibili sono impegnati in survey e osservazioni di oggetti celesti a fini di ricerca in astronomia, astrometria e...

LA RICERCA DI SUPERNOVAE

24.12.2013 17:11
      MANUALE AAVSO DI RICERCA SUPERNOVAE scritto da Robert Evans nel 1992 edizione italiana curata da Stefano Pesci per conto del Gruppo di Ricerca Supernovae "F. Zwicky", ultima edizione, Maggio 1995   Prefazione Negli anni recenti, la ricerca amatoriale visuale di...

Galleria foto: Eventi e Ricerca

SUPERNOVA IN M82

SUPERNOVA IN M82

17.03.2014 10:52
Nella sera del 21 gennaio 2014 il professore universitario Steve J. Fossey, docente dell'University College di Londra decide di effettuare una sessione pratica al telescopio di 35 cm posto nell'osservatorio dell'università per dimostrare, a quattro suoi studenti, l'utilizzo della camera CCD. Viene...