Archivio articoli

CCD monocromatico con uso filtri

23.12.2013 19:29
   Introduzione alla fotografia con i filtri a banda stretta   Questo spazio a me riservato è rivolto prevalentemente all’impiego di filtri a banda stretta nella ripresa e successiva post-elaborazione di soggetti astronomici per i quali risulta premiante o comunque idonea la...

TS Super APO 102 Flat Field

23.12.2013 12:26
   TEST TS-Optics Super APO 102 Flat Field     di Francesco Di Cencio   Il TS Super APO 102 Flat Field è un telescopio apocromatico di 102 mm di diametro e 714 mm f/7 di lunghezza focale. La dicitura "Flat Field" deriva dal...

Astrofotografia con CCD

22.12.2013 22:51
    ASTROFOTOGRAFIA CON IL CCD principi teorici   Inventati nel 1970 nei Bell Laboratories, negli Stati Uniti, i sensori CCD (Charge Coupled Device, dispositivo ad accoppiamento di carica) hanno sempre più preso il posto delle...

Immagini in banda stretta con DSRL

22.12.2013 18:35
   Imaging in banda stretta con fotocamere e CCD colore   Tutti i colori del cielo profondo E’ una notte di luna piena talmente chiara che non c’è bisogno di alcuna luce per raggiungere l’osservatorio ed aprire il tetto. In cielo si distingue a malapena la forma familiare...

Astrofotografia con DSRL

22.12.2013 18:31
   La fotografia del profondo cielo con la fotocamera reflex digitale L'evoluzione tecnologica ha portato all'utilizzo delle fotocamere digitali anche in astronomia. Ciò che fino a poco tempo fa era appannaggio esclusivo della fotografia su pellicola, almeno per quanto...

Collaborazione con l'osservatorio di Montecatini val di Cecina

22.12.2013 18:16
    Ricerca Supernove L’osservatorio astronomico di Montecatini val di Cecina è una struttura finalizzata per gran parte alla ricerca scientifica. I vari telescopi disponibili sono impegnati in survey e osservazioni di oggetti celesti a fini di ricerca in astronomia, astrometria e...

FOTOCAMERA Canon 60Da

22.12.2013 14:29
    Reflex digitale Canon EOS 60Da   IL RITORNO UFFICIALE DI CANON NELL’ASTROFOTOGRAFIA SI CHIAMA EOS 60Da di Cristiano Tuffanelli e Lorenzo Comolli (scritto nel luglio 2012)     Introduzione A metà dello scorso decennio, l’inaspettato successo delle reflex digitali in...

MONTATURA NEQ6

22.12.2013 14:25
    Al momento della vendita, la montatura è contenuta in un imballo di cartone di notevoli dimensioni e peso, dove al suo interno vi è una conchiglia in polistirolo, sagomato per accogliere il pesante blocco di alluminio e acciaio. Treppiedi e contrappesi invece, per questioni di...

NEBULOSA BOLLA (ngc7635) e AMMASSO APERTO M52

22.12.2013 11:43
NEBULOSA BOLLA  (ngc 7635) e AMMASSO  M52  "LE STELLE" n126 Gennaio  2014      

SUPERNOVA

22.12.2013 08:47
    Una supernova (abbreviata come SN o SNe dal plurale supernovae) è una esplosione stellare più energetica di quella di una nova. Le supernovae sono molto luminose e causano una emissione di radiazione che può per brevi periodi superare quella di una intera galassia. Durante un...
Oggetti: 91 - 100 di 126
<< 8 | 9 | 10 | 11 | 12 >>