Archivio articoli

Sabato 29 Marzo

22.03.2014 10:07
Sempre con il benestare delle condizioni meteo, sabato 29 marzo si iniziera' a tornare ai Prati di Logarghena per le nostre osservazioni e le nostre foto.

RASALHAGUE

17.03.2014 20:53
Alfa Ophiuchi    Ras AlhagueMappa della costellazione dell'OfiucoClassificazioneSubgigante biancaClasse spettraleA5 IV[1]Distanza dal Sole46,7 ± 0,6 anni luceCostellazioneOfiucoCoordinate(all'epoca J2000)Ascensione retta17h 34m 56,07sDeclinazione12° 33′ 36,12″Dati...

SUPERNOVA IN M82

17.03.2014 10:52
Nella sera del 21 gennaio 2014 il professore universitario Steve J. Fossey, docente dell'University College di Londra decide di effettuare una sessione pratica al telescopio di 35 cm posto nell'osservatorio dell'università per dimostrare, a quattro suoi studenti, l'utilizzo della camera CCD. Viene...

NEBULOSA CALIFORNIA (NGC1499)

02.03.2014 10:28
La Nebulosa California (anche nota come NGC 1499) è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Perseo.Fu scoperta da Edward Emerson Barnard nel 1884 ed è stata battezzata così perché la sua forma, ritratta nelle fotografie a lunga esposizione, ricorda lo Stato statunitense della...

Marzo 2014

02.03.2014 09:48
CostellazioniIl cielo di marzo è dominato dalla figura del Leone e dall'asterismo del Grande Carro.La Via Lattea invernale si sposta sempre più verso occidente, lasciando il posto ad un'area con bassa densità di stelle. Orione e Cane Maggiore sono sempre più basse sull'orizzonte, sostituite a sud...

Kepler ancora vivo

01.03.2014 21:23
Per il telescopio Kepler la luce in fondo al tunnel potrebbe essere quella di WASP-28,  una stella simile al Sole attorno alla quale orbita un pianeta già noto  agli astronomi, che il telescopio è riuscito a rilevare durante una  nuova osservazione di prova. Dopo aver scoperto...

Supernova in M82

26.01.2014 21:09
    Scoperta una supernova molto luminosa nella galassia M82, in assoluto la più vicina a noi dopo quella esplosa nel 1987 nella Nube di Magellano. La stima attuale la vede brillare già di magnitudine +10,9.   Immagine di M82 con la luminosissima supernova...

NEBULOSA di ORIONE (M42)

26.01.2014 20:51
        Regione H II La Nebulosa di Orione vista dal Telescopio Spaziale Hubble     Scoperta Scopritore Nicolas-Claude Fabri de...

Ragnatela cosmica

21.01.2014 18:22
   La fluorescenza prodotta dall'idrogeno eccitato dalla radiazione di un quasar ha permesso a un gruppo di astrofisici, fra cui tre italiani, di osservare per la prima volta la gigantesca ragnatela di filamenti di materia che si estendono fra le galassie (red)   Per...

Supermacchia di capodanno

11.01.2014 07:12
    AR1944, una della più vaste macchie solari degli ultimi anni, è stata osservata all’inizio di gennaio 2014 dalla sonda NASA Solar Dynamics Observatory. L’immagine della Terra è stata aggiunta come scala delle dimensioni. Crediti: NASA/SDO Gigantesca macchia solare e flare X Sua...
Oggetti: 61 - 70 di 126
<< 5 | 6 | 7 | 8 | 9 >>