Archivio articoli

Ammasso globulare di Ercole (M13)

22.03.2014 20:04
ScopertaScopritoreEdmond HalleyAnno1714Dati osservativi(epoca J2000)CostellazioneErcoleAscensione retta16h 41m 41.44s [1]Declinazione+36° 27′ 36.9″[1]Distanza25100 a.l. (7695 pc)Magnitudine apparente (V)5,8[1]Dimensione apparente (V)23.0'Caratteristiche...

B Leo (DENEBOLA)

22.03.2014 19:51
Ripresa Meade 200mmElaborazione Astrospectrum

LE CLASSI SPETTRALI STELLARI

22.03.2014 19:32
Classificazione stellare    In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella è assegnata a partire dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base...

SERIE DI BALMER

22.03.2014 19:30
La serie di Balmer, in fisica e astronomia, è una sequenza di righe che descrivono le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno. La serie di Balmer è calcolata utilizzando la Formula di Balmer, un'equazione empirica scoperta nel 1885 dal matematico svizzero Johann Jakob Balmer. Nella...

LINEE DI ASSORBIMENTO E DI EMISSIONE

22.03.2014 19:29
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.Emissione e assorbimentoLe linee spettrali sono il risultato di interazioni tra un sistema quantistico (di solito...

CORPO NERO

22.03.2014 19:27
In fisica un corpo nero è un oggetto (ideale) che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e quindi né riflette né trasmette alcuna energia apparendo in prima approssimazione nero, secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi ed entro i limiti della propria emissività...

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

22.03.2014 19:25
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM), in fisica, indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.Le radiazioni elettromagnetiche sono onde elettromagnetiche caratterizzate da una lunghezza d'onda e da una frequenza. Poiché la lunghezza d'onda e la...

Nebulosa Laguna (M8)

22.03.2014 18:04
ScopertaScopritoreGuillaume Le GentilAnno1747Dati osservativi(epoca J2000)CostellazioneSagittarioAscensione retta18h 03m 37s [1]Declinazione−24° 23′ 12″[1]Distanza4100 a.l. [2] (1250 pc)Magnitudine apparente (V)6,0Dimensione apparente (V)90 × 40 minuti...

Galassia di Andromeda (M31)

22.03.2014 17:53
ScopertaScopritoreAbd al-Rahmān al-SūfiAnno905Dati osservativi(epoca J2000.0)Ascensione retta00h 42m 44,3s [1]Declinazione+41° 16′ 9″[1]Distanza2,54 ± 0,06 milioni di a.l. (779 000 ± 180 pc)Magnitudine apparente (V)4,4[1]Dimensione apparente (V)190' ×...

Scoperta nuova galassia satellite della Via Lattea

22.03.2014 10:25
Conoscevamo da mezzo millennio la Grande e la Piccola Nube di Magellano, galassie minori vicine di casa, a circa 200 mila anni luce. Adesso la nostra galassia, la Via Lattea, ha come satellite una micro-galassia che finora non era stata notata ma che non è sfuggita al VST, VLT Survey Telescope, il...
Oggetti: 51 - 60 di 126
<< 4 | 5 | 6 | 7 | 8 >>