Archivio articoli

AMMASSO APERTO CIVETTA (ngc 457) e ngc 436 "NUOVO ORIONE"n261 Febbraio 2014

21.12.2013 21:33
   AMMASSO APERTO CIVETTA (ngc 457) e ngc 436 "NUOVO ORIONE" n261 Febbraio 2014

Calendario 2014

21.12.2013 08:39

Occultazione di (47) Aglaja

21.12.2013 07:54
      Occultazione asteroidale del 1 novembre 2009   Scritto da: bachini mauro, in Notizie, Articoli, Eventi, Corpi minori, Divulgazione   OSSERVAZIONE OCCULTAZIONE ASTEROIDALE DEL 01 NOVEMBRE 2009 Domenica 1 novembre all’Osservatorio di tavolaia e’ stata ripresa una...

NEBULOSA LAGUNA (M8)_"LE STELLE" n127 Febbraio 2014

20.12.2013 07:40
NEBULOSA LAGUNA (M8)_"LE STELLE" n127 Febbraio 2014

LA CARTA DEL CIELO

19.12.2013 20:12
Su idea, e con la collaborazione di un mio caro amico (e paesano) Professore al liceo scientifico di Carrara, e' nato il progetto "La carta del cielo"; un manifesto di 70X100 cm. con una serie di mie immagini astronomiche  (gran parte delle quali visibili anche nella sezione "galleria...

NEBULOSA FARFALLA (IC 1318)

19.12.2013 19:27
    Costellazione Cigno Ascensione retta 20h 22m : Declinazione +40° 15′ : Distanza 5500 a.l. (1686 pc) Dimensione apparente (V) 110'x60' Caratteristiche fisiche Tipo Regione H...

Breve storia dell'Astronomia

19.12.2013 17:44
    All'inizio della sua storia, l'astronomia si occupò unicamente dell'osservazione e della previsione dei movimenti degli oggetti celesti che potevano essere osservati ad occhio nudo dall'uomo. I primi astronomi erano rappresentati dai sacerdoti di uno specifico culto religioso, in...

L'Astronomia alle varie lunghezze d'onda

19.12.2013 17:40
    In astronomia, il metodo principale per ottenere informazioni richiede la rilevazione e l'analisi di radiazioni elettromagnetiche. Una tradizionale divisione dell'astronomia è data seguendo le differenti regioni dello spettro elettromagnetico che vengono osservate: Astronomia...

Astronomia e Cosmologia

19.12.2013 17:30
    Il sistema geocentrico Nel mondo occidentale le prime teorie cosmologiche con alcuni fondamenti scientifici (e non puramente religiosi) furono elaborate da astronomi e filosofi dell'antica Grecia. Per quanto vi fossero voci discordanti (ad esempio Aristarco da Samo sostenne un...

GALASSIA DI ANDROMEDA (M31)

19.12.2013 16:44
    Scopritore Abd al-Rahmān al-Sūfi Anno 905 Dati osservativi (epoca J2000.0) Ascensione retta 00h 42m 44,3s [1] Declinazione +41° 16′ 9″[1] Distanza 2,54 ± 0,06 milioni di a.l. (779 000 ±...
Oggetti: 101 - 110 di 126
<< 9 | 10 | 11 | 12 | 13 >>